Trec
• Vengono organizzati dai singoli paesi i campionati Nazionali.• E organizzato ogni quadriennio olimpico, il campionato del mondo di TREC in prova unica Juniores e seniores.• Ogni due anni il campionato d'Europa in prova unica Juniores e Seniores• Tutti gli anni il campionato d'Europa in prova unica Juniores• Inoltre, tutti gli anni, viene svolta la coppa Europa di TREC, che permette di gareggiare in 14 luoghi, sparsi per tutta Europa.La disciplina
Ogni minuto di anticipo o ritardo ad un punto di controllo, dalla media assegnata, determina la perdita di un punto dal totale a disposizione.
Inoltre, ogni controllo raggiunto non dal verso giusto, (raggiunto da una direzione diversa da quella segnata in carta) comporta la perdita di 30 punti.
Il non passaggio, a ogni punto di controllo, comporta la perdita di 50 punti
2) P.P.A.: padronanza di andature
La seconda prova (PPA ) prova padronanza andature, consiste nel percorrere un corridoio largo 2 metri e lungo 150 metri, al galoppo più lento possibile in andata, e al passo più velocemente possibile al ritorno, senza rompere le andature.
Punteggio
In base a i tempi, dove viene calcolato il decimo di secondo, viene assegnato un punteggio, che può andare dallo zero, al massimo di 60 punti per un galoppo lento e un passo velocissimo.La rottura d'andatura entro il corridoio, l'uscita dal corridoio, o il calpestio delle righe di delimitazione, determina 0 punti nella prova che si sta eseguendo.
3) P.T.V.: terreno vario
La terza prova, (PTV) Prova di terreno vario, è forse la più spettacolare.
Consiste nel superare il più correttamente possibile una serie di ostacoli che si possono trovare comunemente in campagna, come aprire e chiudere un cancello restando in sella, saltare un fosso, un tronco o una siepe, scendere a cavallo o a mano da un talus, attraversare un guado o un ponticello, il montare da destra, percorrere uno slalom ecc. In queste prove, il tempo non è il fattore principale.
Punteggio
Il modo corretto e lo stile con cui si affrontano gli ostacoli, determinano il punteggio, che può andare dallo 0 di un ostacolo non superato o superato non correttamente, a un massimo di 10 punti per ogni ostacolo superato nel modo corretto.
L'insieme dei punteggi delle tre prove, determina la classifica del binomio.
Conclusione
Il TREC, si può definire il completo dell'equitazione di campagna
Un buon cavaliere di Trec, con una cartina topografica e una bussola, può viaggiare in solitario e per giorni, lungo territori a lui sconosciuti, sapendo sempre in ogni momento dove si trova. Inoltre, potrà contare su un buonissimo compagno di viaggio, che saprà districarsi e tirarsi fuori brillantemente, da situazioni improvvise e particolari, che possono capitare durante questi lunghi viaggi.
Una bellissima disciplina che appassiona tantissimo. Da provare.
Responsabile Nazionale Trec: Franco Fabbri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 339.3951893
Referente in Consiglio del Trec: Luigi Roversi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Nazionale Trec Giovanissimi: Riccardo Marcone - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.